La Direttiva 487 del Ministero della Pubblica Istruzione dice che l’Orientamento
“si esplicita in un insieme di attività che mirano a formare e potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere sé stessi, gli ambienti in cui vivono, i mutamenti culturali e socioeconomici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile”.
Supportare ogni studente perché possa fare le scelte giuste per il proprio percorso di studio e di vita, dovrebbe essere una priorità in ogni istituto.
Non solo, l’orientamento dovrebbe essere utilizzato per modificare eventuali scelte sbagliate precedentemente fatte, aiutare gli studenti nella scelta del curriculum di studi e accompagnarli nel percorso di vita scolastica e nel progetto di vita professionale dopo la scuola. Ma anche aiutare i genitori ad essere partner efficaci per i figli.
Insomma, l’orientamento dovrebbe contribuire significativamente allo sviluppo della personalità del destinatario.
In altre parole, è un asset fondamentale destinato ad ogni singolo studente perché possa raggiungere uno sviluppo educativo ottimale, in linea con i suoi interessi, adeguato e definito in base alle sue possibilità.
Abbiamo detto che l’orientamento scolastico deve garantire agli allievi, ma anche alle famiglie, un supporto che li aiuti a prendere decisioni informate verso un percorso più adatto alle esigenze alle aspirazioni di ciascuno e alla realtà del mondo in cui vivono.
I 10 obiettivi che devono essere assicurati:
Ogni studente deve essere aiutato a identificare i propri interessi, i punti di forza e gli aspetti più critici, attraverso vari strumenti a disposizione dei processi di orientamento.
Non è un evento isolato. Deve esserci una continuità nell’offerta di informazioni e consulenze, con particolare attenzione ai momenti di transizione (da un ciclo all’altro, da una scuola ad un’altra, dalla scuola al mondo del lavoro).
In sintesi, l’orientamento scolastico deve essere un processo integrato, continuo e personalizzato che supporta gli studenti nelle scelte cruciali per il loro futuro scolastico, formativo e professionale, creando un clima di fiducia per loro e per le famiglie in un ambiente favorevole.
Milo Muffato