MOVE 2025. Un passaporto per le lingue

La Regione del Veneto rinnova il suo impegno a favore dei giovani con l’avviso “Move 2025. Un passaporto per le lingue”, un’iniziativa strategica per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), inserita nel Programma Regionale Veneto FSE+ 2021-2027, con una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro.

Perché sono importanti le competenze linguistiche?

  • Maggiori opportunità di lavoro e studio a livello internazionale
  • Accesso facilitato a programmi di mobilità e scambi culturali
  • Maggiori possibilità di successo personale e professionale
  • Allineamento con le esigenze future del mercato del lavoro (dati Unioncamere Excelsior):
    • 35% dei nuovi occupati con formazione terziaria
    • Oltre 50% con diploma o qualifica professionale

 

Cosa offre Move 2025?

  • Esperienze di mobilità transnazionale di 2 settimane
  • 60 ore di formazione linguistica all’estero
  • Conseguimento di una certificazione linguistica europea (QCER)

 

Le fasi del progetto:

  • Focus Paese: preparazione iniziale per conoscere il contesto culturale del Paese ospitante
  • Formazione all’estero: lezioni e visite didattiche nei centri formativi accreditati
  • Preparazione all’esame: supporto per la certificazione linguistica
  • Coaching linguistico (facoltativo): per massimo 5 studenti per progetto

 

Chi può partecipare:

  • Studenti delle classi terze e quarte del secondo ciclo di istruzione e dei percorsi IeFP del Veneto
  • Gruppi di minimo 15 studenti per progetto

 

I benefici per i giovani:

  • Miglioramento delle competenze linguistiche
  • Sviluppo di soft skills: autonomia, adattabilità, iniziativa
  • Maggiore competitività nel mercato del lavoro globalizzato
  • Inclusione sociale e parità di accesso, anche per i giovani delle Aree Interne (Strategia Nazionale Aree Interne – SNAI)

 

Con Move 2025 la Regione del Veneto investe nel capitale umano, offrendo ai giovani l’opportunità concreta di accrescere le proprie competenze e migliorare il proprio futuro, sia in Italia che all’estero.

 

Sei interessato/a a questo progetto?

Compila il form e capiremo insieme se hai i requisiti per partecipare!

Open chat
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?