CORSO GRATUITO – Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSE
Intervento finanziato dal Fondo Sociale Europeo plus – PR Veneto 2021/2027 DGR N. 782 del 27/06/2023
Codice Progetto 3770-0001-782-2023
Contributo Pubblico € 90.120,00
“Specialisti per il Domani Percorsi di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) 2023-2024”
Titolo: Tecnico per la sicurezza delle reti e dei servizi in cloud
I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) sono programmi educativi progettati per soddisfare le necessità delle aziende che cercano frequentemente nuovi tecnici qualificati per inserirli nel contesto lavorativo.
L’elemento distintivo di questi corsi è il tirocinio in azienda, che offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica sul campo ciò che hanno appreso in aula.
Per accedere a questi corsi è necessario avere un diploma di scuola secondaria superiore e possedere determinate competenze base, che variano a seconda dell’istituto.
Il progetto intende sviluppare la figura di un TECNICO PER LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SERVIZI IN CLOUD.
Tale figura collabora alla configurazione di reti Cloud e infrastrutture telematiche di interconnessione. È un profilo che trova applicazione in contesti che necessitano di formalizzare una struttura smart, human centered e data driven, secondo modelli incentrati sul cloud e sull’utilizzo di strumenti full digital. Implementa politiche di sicurezza; collabora all’individuazione e formalizzazione dei requisiti di reti e sistemi; individua e seleziona strumenti e metodologie per l’analisi e lo sviluppo dei sistemi informatici; partecipa alle attività di collaudo, gestione tecnica, manutenzione e assistenza.
15 destinatari disoccupati residenti o domiciliati in Veneto.
Il corso si rivolge a persone in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado preferibilmente ad indirizzo tecnico. Sarà preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi: perito informatico, perito elettronico, sistemi informativi aziendali, ragioniere programmatore.
Come da direttiva, non saranno ammessi giovani neodiplomati con diploma conseguito nell’estate 2023.
Il percorso d’aula sarà composto da 400 ore d’aula e 400 ore di tirocinio in aziende della provincia di Treviso.
La formazione d’aula si svolgerà a GIAVERA DEL MONTELLO c/o IMI Academy – partner di progetto.
Per l’ iscrizione compilare ed inviare la domanda di ammissione alla selezione disponibile sul nostro sito e corredata dal proprio curriculum vitae entro il 20/11/2023.
AMMISSIONE: Gli iscritti, previa valutazione del curriculum, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento. L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dalla selezione a cura di un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.
Termine delle selezioni: 24/11/2023
Al termine dei percorsi formativi è previsto un esame finale e il rilascio di un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.