Operatore di reception

CORSO GRATUITO + TIROCINIO RETRIBUITO – Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSE

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – PR VENETO 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico ESO 4.1 (1.a) – “Work Experience – Un’esperienza su misura” – DGR n. 1190 del 15 ottobre 2024

Titolo progetto: L1 WE – COMPETENZE INTEGRATE PER IL TURISMO  

Approvazione con Decreto n. 70 del 17/02/2025

Codice Progetto: 3770-0002-1190-2024 – Contributo Pubblico: € 121.896,00

Sei disoccupato e vuoi lavorare nel settore turistico? Questa è la tua occasione per diventare un professionista dell’accoglienza!

Diventa un operatore di reception

Il nostro percorso formativo ti prepara a entrare nel mondo dell’hospitality con competenze pratiche e richieste dal mercato. Al termine del corso sarai in grado di gestire l’accoglienza turistica, il booking, il front office e l’assistenza clienti. Inoltre, acquisirai abilità di comunicazione, web marketing e vigilanza interna, fondamentali per lavorare in una struttura alberghiera moderna.

Una formazione completa per il tuo successo

Il percorso formativo prevede:

  • 180 ore di formazione specialistica in aula per acquisire le competenze fondamentali
  • 6 ore di orientamento di gruppo per aiutarti a definire il tuo percorso professionale
  • 5 ore di orientamento individuale per valorizzare il tuo profilo
  • 4 ore di teatro d’impresa per sviluppare le tue soft skills
  • 16 ore di formazione su competenze green, sempre più richieste nel settore
  • 1 ora di valutazione degli apprendimenti per certificare le tue nuove competenze

 

Le lezioni si svolgeranno a Mestre a partire da aprile 2025.

Stage aziendale: il primo passo verso il tuo futuro

Dopo la formazione in aula, avrai la possibilità di svolgere un tirocinio di 3 mesi in strutture alberghiere o ricettive. Lo stage ti permetterà di mettere in pratica quanto appreso, arricchire il tuo curriculum e farti conoscere dalle aziende del settore.

Un incentivo per il tuo impegno

Per tutti i partecipanti è prevista un’indennità di frequenza pari a 500 euro lordi al mese, riconosciuta al raggiungimento di almeno il 70% del monte ore mensile.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità!

Se vuoi entrare nel mondo dell’ospitalità con una formazione completa e un’esperienza pratica concreta, questo corso è quello che fa per te.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Questo programma di formazione è rivolto a 12 individui attualmente disoccupati. Per candidarsi è indispensabile soddisfare i seguenti criteri obbligatori:

  • Avere un’età superiore a 18 anni;
  • Essere inoccupati/disoccupati* beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (ad esempio ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI…);
  • Essere residenti/domiciliati in Veneto;
  • Essere in possesso di diploma di scuola superiore/laurea (saranno considerati preferenziali i titoli di studio ad indirizzo linguistico/turistico)

 

Il corso è completamente gratuito.

È inoltre prevista un’ indennità di frequenza esclusivamente per le ore di tirocinio, pari a €500,00/mese (l’indennità di tirocinio viene corrisposta anche se si percepisce NASPI e Reddito di Cittadinanza).

Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.

* La disoccupazione è compatibile con il reddito da lavoro subordinato fino a 8.145,00 euro annui lordi, calcolato al netto dei contributi a carico del lavoratore. Nel caso di lavoratore autonomo, tale limite di reddito è quantificabile in 4.800,00 euro annui.

DURATA e LUOGO DEL CORSO

Il progetto formativo è composto da:

  • 180 ore di formazione specialistica in aula
  • 6 ore di orientamento di gruppo
  • 5 ore di orientamento individuali
  • 4 ore di Teatro d’impresa
  • 16 ore di formazione su competenze green
  • 1 ore di valutazione degli apprendimenti

 

Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di Aprile 2025 e si svolgeranno a Martellago presso la sede di ENTE BILATERALE VENETO – Via Castellana, 88.

PROGRAMMA DIDATTICO

La formazione in aula avrà una durata di 200 ore e saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • applicare tecniche di accoglienza turistica booking e front office
  • assistere il cliente durante il soggiorno
  • occuparsi della comunicazione e del web marketing applicati al contesto
  • garantire la vigilanza interna della struttura alberghiera
  • parlare fluentemente in lingua inglese

Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento

ISCRIZIONE E SELEZIONE

Per partecipare alla selezione del corso compila il form contatti in basso con i tuoi dati e allega un curriculum vitae aggiornato

Se non riesci ad allegare il curriculum utilizzando il form contatti puoi inviarlo via mail a corsi@isco-sc.it

Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento. L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.

I posti disponibili sono limitati e si esauriranno molto velocemente!

Iscriviti compilando in form qui sotto

Condividi questa opportunità

WhatsApp
Telegram
Facebook
LinkedIn
X
Email
Open chat
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?