DGR 441/2025 – Formazione automotive

DGR 441/2025 - Formazione automotive
loghi regione 2021-2027

Deliberazione della Giunta Regionale n. 441 del 22 aprile 2025

PR Veneto FSE+ 2021-2027, Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” – Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1.8.2022 – Priorità 1, Obiettivo specifico d) ESO4.4.

 

Approvazione dell’Avviso “Competenze per le nuove sfide della filiera automotive” per la presentazione di progetti formativi. Anno 2025.

Formazione gratuita per le imprese della filiera automotive: le caratteristiche

Con la DGR 441/2025 “Competenze per le nuove sfide della filiera automotive”, la Regione Veneto, grazie al contributo del FSE+ 2021–2027 e del FESR, mette a disposizione percorsi formativi gratuiti rivolti alle imprese del settore automobilistico.
I corsi puntano a rafforzare le competenze dei lavoratori su tematiche strategiche come la transizione ecologica e digitale, la diversificazione dei processi produttivi e l’espansione verso nuovi mercati.

L’obiettivo è aiutare le imprese ad affrontare con successo i cambiamenti in atto, trasformandoli in leve per l’innovazione e la crescita.

Il finanziamento regionale copre al 100% i costi della formazione, senza alcun onere per le aziende partecipanti.

Beneficiari e requisiti d'accesso

Sono ammessi alla formazione:

  • Lavoratori attivi presso imprese della filiera automotive con sede operativa in Veneto;
  • Titolari d’impresa e collaboratori familiari (coadiuvanti).
  • La partecipazione è gratuita per tutte le imprese aderenti.

Temi e contenuti della formazione

I progetti formativi devono essere pensati per potenziare le competenze del personale della filiera automotive, con un’attenzione particolare a:

  • transizione verde e digitale;
  • innovazione di prodotto e servizio;
  • diversificazione della produzione e apertura a nuovi mercati.

 

Principali ambiti di intervento

  • Tecnologie digitali per la mobilità sostenibile: gestione intelligente del traffico, ottimizzazione dei processi aziendali tramite l’IoT e l’analisi dei dati.
  • Sostenibilità aziendale: strategie per ridurre l’impatto ambientale, uso di materiali ecologici, economia circolare, efficienza energetica.
  • Software per veicoli connessi e autonomi: sviluppo di competenze su sicurezza informatica e interfacce intelligenti per auto di nuova generazione.
  • Innovazione nella componentistica: aggiornamento dei processi produttivi e progettazione di componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici.
  • Robotica e automazione: introduzione di tecnologie per ottimizzare la produzione e la gestione dei magazzini.
  • Big Data e Intelligenza Artificiale: uso dei dati per migliorare prestazioni, logistica e personalizzazione dell’esperienza di guida.
  • Infrastrutture per la mobilità elettrica: progettazione di colonnine smart, sviluppo di batterie avanzate e gestione dell’energia.
  • Diversificazione e riposizionamento strategico: riconversione dell’offerta aziendale per intercettare nuove esigenze del mercato.
  • Internazionalizzazione: strategie per l’ingresso nei mercati esteri e adeguamento alle normative internazionali.

Sei interessato/a? Contattaci ora e scopri i vantaggi per la tua azienda!

Richiedi il contributo

Condividi questa opportunità

WhatsApp
Telegram
Facebook
LinkedIn
X
Email
Open chat
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?