CORSO GRATUITO + TIROCINIO RETRIBUITO – Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSE
FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – PR VENETO 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico ESO 4.1 (1.a) – “Work Experience – Un’esperienza su misura” – DGR n. 1190 del 15 ottobre 2024
Titolo progetto: L1 WE – ACADEMY PER LA SOSTENIBILITÀ E LA
CONTABILITÀ D’IMPRESA
Approvazione con Decreto n. 70 del 17/02/2025
Codice Progetto: 3770-0001-1190-2024 – Contributo Pubblico: € 173.348,80
La transizione ecologica è una priorità globale, e le aziende hanno sempre più bisogno di figure in grado di accompagnarle verso modelli produttivi sostenibili. L’Esperto di interventi di trasformazione green è un professionista capace di analizzare i processi aziendali, individuare soluzioni a basso impatto ambientale e guidare progetti di innovazione green con visione strategica.
Attraverso questo corso, imparerai a:
Condurre una diagnosi energetico-ambientale, valutando criticità e potenzialità di miglioramento;
Pianificare interventi di trasformazione green, dalla scelta delle tecnologie alla definizione degli obiettivi;
Implementare e coordinare le soluzioni individuate, monitorando tempi, risorse e risultati;
Valutare gli impatti ambientali, economici, sociali e di immagine degli interventi messi in atto, elaborando report efficaci per gli stakeholder.
Durante il percorso, svilupperai competenze trasversali per relazionarti con funzioni strategiche aziendali, tecnici, fornitori, enti pubblici e privati, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile.
Il corso è strutturato con un approccio pratico e innovativo, e ti preparerà ad affrontare le sfide della green economy con strumenti concreti e visione sistemica.
La partecipazione è gratuita e finanziata con fondi pubblici. Se sei disoccupato e vuoi specializzarti in un settore in forte crescita, Padova ti aspetta. Iscriviti subito e diventa protagonista del cambiamento sostenibile!
Il percorso formativo è rivolto a 8 persone disoccupate. Per partecipare è necessario soddisfare tutti i requisiti elencati di seguito:
Avere un’età superiore ai 18 anni;
Trovarsi in stato di inoccupazione o disoccupazione, indipendentemente dall’eventuale percezione di ammortizzatori sociali (come NASPI, ASDI, ASPI, Mini ASPI, ecc.);
Essere residenti nella Regione Veneto;
Possedere il diploma di maturità.
È previsto un contributo economico* (Bonus Politiche Attive) il cui valore varia in base alla condizione personale di ciascun disoccupato, come riassunto dalla seguente tabella:
BASE | CURA | PLUS Disoccupati in condizione di svantaggio |
|||
---|---|---|---|---|---|
Uomini disoccupati | Donne disoccupate | Uomini disoccupati con carico di cura | Donne disoccupate con carico di cura | ||
Bonus di accesso | € 300,00 | € 400,00 | € 450,00 | € 550,00 | € 700,00 |
Bonus di partecipazione | € 300,00 | € 400,00 | € 450,00 | € 550,00 | € 700,00 |
Bonus per la ricerca attiva | € 300,00 | € 400,00 | € 450,00 | € 550,00 | € 700,00 |
* Per ottenere il Bonus è necessario presentare la domanda presso il proprio Centro per l’Impiego di riferimento.
È inoltre prevista anche un’ indennità di frequenza per le ore di tirocinio, pari a €500,00/mese (l’indennità di tirocinio viene corrisposta anche se si percepisce NASPI e Reddito di Cittadinanza).
Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.
* La disoccupazione è compatibile con il reddito da lavoro subordinato fino a 8.145,00 euro annui lordi, calcolato al netto dei contributi a carico del lavoratore. Nel caso di lavoratore autonomo, tale limite di reddito è quantificabile in 4.800,00 euro annui.
Il progetto formativo è composto da:
Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di giugno 2025 e si svolgeranno a Padova
Per partecipare alla selezione del corso compila il form contatti in basso con i tuoi dati e allega un curriculum vitae aggiornato.
Se non riesci ad allegare il curriculum utilizzando il form contatti puoi inviarlo via mail a corsi@isco-sc.it
Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento. L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.